giovedì, dicembre 31, 2009

Bye Michelle






Patrick White and Anna Mehler Paperny
From Thursday's Globe and Mail
When she first strode into the Canadian media tent at Kandahar Air Field earlier this month, Michelle Lang had a warning for the small group of reporters inside.
“I've never been here before and I'm going to ask you a lot of dumb questions,” she said. “I apologize in advance.”
Far from reckless, the award-winning Calgary Herald reporter asked dozens of questions about safety, recalls Globe and Mail reporter Patrick White, whose reporting stint in Afghanistan overlapped with hers.
But Ms. Lang wasn't content to stay “inside the wire” – behind the blast-walls of Kandahar Air Field, the surest way to guarantee her safety as a reporter on the front lines of combat in a volatile province racked by insurgency.
“She was way too good a reporter for that,” Mr. White wrote Wednesday.
“I'm not here to rewrite what the public affairs people tell me,” she said.
And within hours of her arrival on the base, she was making requests to embed with front-line troops. “Her journalistic instincts wouldn't have it any other way. Mr. White wrote.
Ms. Lang knew all too well the risks of the region she was working in. Last week, writing about the death of Lieutenant Andrew Nuttall just before Christmas Eve, she e-mailed friends about how challenging it was to cover such tragedies. Leading up to the ramp ceremony that weekend, she said, she was terrified she would break down and cry.
“She said it was so hard personally because it was so sad,” said CBC reporter Mike O'Brien, who has known Ms. Lang since both worked at the Regina Leader-Post.
“She understood that when somebody dies, it leaves an enormous hole.”
Ms. Lang's family, fiancé and tight-knit circle of colleagues were in shock as the news of her death – the first Canadian journalist killed in Afghanistan – reverberated Wednesday.
Her death came at the end of an incredible year for the 34-year-old journalist.
Her dogged work covering health care in Alberta won her a National Newspaper Award in the spring; she got engaged and was eagerly planning her wedding for next July; after the date was pushed back several times, she began her stint reporting with Canadian troops in Afghanistan in mid-December.
“She had such a great year,” Mr. O'Brien said. “And I know that … it's probably absurd to talk about what seems fair what seems unfair. But what happened to her, in this year, is so unfair.”
Tough as nails with obfuscating bureaucrats, Ms. Lang was also someone with a ready laugh, who loved Buffy the Vampire Slayer and was an avid ultimate Frisbee player, skier and hiker. She was so close with a group of female reporters at the Calgary Herald that Mr. O'Brien called them “the Sex and the City Girls.”
Mr. O'Brien, who met Ms. Lang when both were working at the Regina Leader-Post in the mid-1990s, saw her grow up as a reporter when she moved to the Calgary Herald in 2002.
“She just seemed to hit a stride right at the right time and became a much fiercer reporter. And I mean that in a good way: She became tenacious and worked the phones and didn't take any guff from all the people that tried to give her guff.”
Her health-care coverage – which included a trip to Africa last year to document the recruitment of foreign doctors for Alberta's personnel-hungry health-care system – earned her the newsroom nickname “Dr. Lang” and won accolades even among the people with whom she was toughest. Alberta Health Minister Ron Liepert issued a statement Wednesday evening with his condolences:
“Michelle covered health issues with professionalism, accuracy and thoroughness. She was tenacious in her quest to inform Albertans, and for her diligence she was very well respected.”
When fellow Herald reporter Gwendolyn Richards moved to Calgary from Vancouver, it was Ms. Lang who gave the fellow West-Coast transplant a couch to sleep on.
“There were a couple nights when I had no place to stay, and she just offered up her couch to a complete stranger,” Ms. Richards said. “That's how she was with all of her friends – just very giving and very supportive.”
Ms. Lang and her fiancée Michael Louie were sitting in Chris Bolin's house just a week before she left for Afghanistan. They were excitedly discussing wedding plans, which the Calgary freelance photographer had agreed to shoot. Ever the pragmatists, they had booked a venue before Mr. Louie proposed, Mr. Bolin said: They knew how difficult it would be to secure a space during Calgary's Stampede season.
“Then they talked about venue and family … arranging who would come for what and the numbers and stuff ,” he said. “It was pretty early on. I don't think she'd gone dress-shopping yet.”
Mindful of the dangers of what she was doing and the challenges of her reporting, Ms. Lang was also captivated by Afghanistan's beauty.
In a Dec. 22 blog post following a tour in Kandahar's Panjwai district, she posted a photo she had taken of the dusky purple mountains.
“I was struck by the beauty of the area,” she wrote.
Ms. Lang wasn't a fan of the food at the army bases where she was staying – Ms. Richards promised to make her cinnamon buns, her favourite, when she returned in late January.
But despite the risks and inconveniences, Ms. Lang was happy to be reporting where she was. When her armoured vehicle was hit she had been tagging along with a provincial reconstruction team – there to help with governance in the restive region.
“She was starting to find the stories she wanted to be telling,” Ms. Richards said.
“She always wanted to look beyond the obvious story and find something a little more compelling, a little more interesting.”
“The arrival of a new reporter is always greeted with some trepidation,” Mr. White wrote Wednesday.
“While stationed at the base, they spend 24 hours a day in one another's company. They sleep side by side, eat at the same dreary cafeteria and breathe the same mildew-tinged air inside the work tent.
“The close quarters inside forge both deep friendships and bitter feuds. A jerk or a braggart can easily spoil life for everyone, but Ms. Lang's humble entrance put everyone at ease.”
Canada lost a “strong, strong” journalist Wednesday, Mr. O'Brien said.
“Whenever any reporter goes overseas, if people don't think that they are taking a great risk to bring Canadians a story, then Michelle's death should make them realize that, in fact, they are.”

Gli 'mmericani

Una parte del reportage pubblicato da Dagospia su queste simpatiche riunioni in quel di Cortina d'Ampezzo dove si incontrano potenti che amano farsi vedere vicino al popolo. Alcuni sono potenti. Altri vorrebbero esserlo e hanno speso tutta la vita cercando di esserlo, ma quando hanno avuto la possibilità di diventarlo davvero non sono stati capaci di gestire quel potere. Queste affermazioni su Berlusconi e i cazzi suoi e sulla via intitolata a Craxi sono sintomatici di alcuni poveretti che vogliono farsi vedere moderni. Non lo sono. Sono anzi estremamente provinciali. Sembrano un po' quegli sfigati che andavano in gita in una città del nord (dal sud) e tornavano parlando accento settentrionale. Oppure quelli che non sanno l'inglese ma intruppano i loro discorsi di termini anglofoni. Un paese moderno non può chiudere gli occhi di fronte al fatto che vengano nominate amanti a cariche pubbliche per soli meriti talari. Ridicoli. 


Fonte Dagospia

"Ci voleva dunque un'altra coppia di potere come Enrico e Iole Cisnetto - Vespa li ha pubblicamente gratificati dicendo che hanno più potere di lui e Augusta Iannini, ma si vedeva che mentiva - per convincere i Rutelli's a darsi in pasto al migliaio di persone che affollavano il PalaInfiniti di Cortina. 

Cosa ne è venuto fuori? Una convergenza Vespa-Rutelli's su Berlusconi libertino ("sono ca...si suoi"), un ricordo struggente di Bettino (proprio mentre infuria la polemica su "via Craxi" a Milano), frecciatine al bigottismo americano, un parallelo tra Elena di Troia e Patrizio D'Addario (ma non si è capito perché), e un attacco terzista Cisnetto-Rutelli al bipolarismo "armato" che degenera nello sputtamento su fatti privati.

mercoledì, dicembre 30, 2009

Underwears




A singed pair of underwear with a packet of powder sewn into the crotch, seen in government photos obtained exclusively by ABC News, is all that remains of al Qaeda's attempt to down an American passenger plane over Detroit.

The alleged bomb consisted of a packet of powder sewn into the briefs of Umar Farouk Abdulmutallab, a 23-year-old Nigerian. Al Qaeda took credit Monday for the attempted bombing, boasted of its ability to overcome U.S. intelligence and airport security, and promised new attacks.

lunedì, dicembre 28, 2009

Trenitalia=ladri?


fonte: www.lavitaistruzioniperluso
Treni tedeschi in Italia. FS zitte e mute.

Ieri sera ho ospitato due amici trentini che partivano per un bel viaggio in India, beati loro. Nel raccontarmi le loro peripezie per raggiungere Milano in una serata di neve e disastri ferroviari, accennano al fantomatico treno tedesco che fa concorrenza alle ferrovie dello stato e che non risulta da nessuna parte. I biglietti non si possono comprare alle macchinette, nelle guide ufficiali delle FS non compare alcun accenno a questi treni, e se chiedi allo sportello informazioni, l’addetta, così dicono loro, strilla: “Non posso dire niente, non posso dire niente!”
La storia mi sembra così inverosimile che ho pensato di indagare. E in effetti ecco qui un articolo che racconta sostanzialmente la stessa storia. La linea è stata inaugurata il 13 dicembre (ma gli altri giornali ne hanno parlato?) e va da Monaco di Baviera a Milano (porta Garibaldi: si vede che non gli han dato il permesso per la Centrale), passando ovviamente per Verona e Bologna, i vagoni sono tedeschi (DB) e il locomotore è ÖBB, austriaco. Qui si dice che i treni sono puliti, in orario, personale gentile… (Beh, è un po’ la storia dell’erba dei vicini.)
Quello che a me sembra incredibile è l’atteggiamento delle Ferrovie dello Stato: è inammissibile che in un regime di libero trasferimento di merci, persone e capitali, l’azienda di stato metta così i bastoni fra le ruote a un concorrente. Non esiste.
A Bolzano nemmeno il cartello. O si sa tutto prima di arrivare o non si capisce nulla. Allo sportello ti rispondono boccheggiando. Un solo bigliettaio, stimolato a dovere, ammette: «Ci hanno ordinato di non dire niente, nemmeno qual è l’agenzia che vende biglietti. È la concorrenza». Insomma, la privatizzazione all’italiana. Formalmente esiste, perché la vuole l’Ue, ma funziona così: se posso ti metto i bastoni fra le ruote. Ecco degli esempi. Chi entra in stazione legge sul tabellone che alla tal ora c’è un Ec per Monaco o Bologna. Ma nessuno spiega dove si acquisti il biglietto. Le emettitrici automatiche, fra le opzioni di acquisto, non contemplano Ec. Nemmeno uno, nonostante ne viaggino cinque al giorno verso nord e altrettanti verso sud. Alla biglietteria non emettono i biglietti. Allo sportello informazioni non forniscono informazioni. Addirittura, nell’atrio compare un annuncio beffardo: “I nuovi orari non sono disponibili”. Solo in Italia funziona così, spiegano i controllori a bordo dell’Ec “tedesco”. «In Austria e Germania – dicono – i “nostri” biglietti e le “nostre” informazioni si ottengono senza problemi. Ovunque. Solo qui non è ancora stato possibile accordarsi con Trenitalia».
Scandaloso. Allora, visti i disservizi di questi giorni, vediamo di far circolare il più possibile queste informazioni. I biglietti si possono comprare sul treno, anche con carte di credito (e già questo sembra un lusso incredibile.) Sul treno costano un po’ di più che a comprarli online e sono comunque mediamente più cari di Trenitalia.
Tutte le info sono sul sito della Deutsche Bahn o su quello delle ferrovie austriache. Ed ecco l’orario.
Ditelo a tutti, please.

Videocracy the movie

I am NOT responsible for posting the movie. This is just a link.

Libera truffa in libero mercato


Guido Oddo per Sole 24 Ore
Autostrade, Coin, Lottomatica e Seat, i principali leveraged buyout (Lbo) di Piazza Affari, hanno offerto ottime soddisfazioni ai soci di controllo. Un Lbo è un'acquisizione. Una società-veicolo, ossia una newco, compra titoli di una società target, solida e con un forte cash flow, per poi incorporarla e trasferirle il debito o i mezzi propri raccolti per acquisirla.

Quando l'incorporazione porta debito, la società target ripaga le banche con il proprio flusso di cassa, mentre queste per proteggersi ne chiedono in pegno le azioni. Ma anche quando nella società target entrano mezzi propri, questi sono per la maggior parte presi a debito dagli acquirenti attraverso le società a monte, che compongono la catena di controllo del veicolo.
Cominciamo da Autostrade, dove la famiglia Benetton, tramite Schemaventotto, ha investito 2,5 miliardi nel 2000 (1,3 di mezzi propri e 1,2 di debito) per acquisirne il 30 per cento. Nel 2003, un veicolo controllato da Schemaventotto, NewCo28, ha rilevato con un'Opa il 54%di Autostrade per 6,5 miliardi. NewCo28 ha quindi incorporato Autostrade scaricandole il debito che aveva contratto per finanziare l'offerta.Il recupero delle risorse impegnate avviene in un secondo momento, spesso indebitando la società target, con il prelievo delle riserve emerse dalla fusione. Queste operazioni sono dunque quasi sempre portatrici di debito, anche quando gli acquirenti appaiono ben capitalizzati.
Per i Benetton l'operazione s'è chiusa a costo zero. Schemaventotto, tra il 2000 ed il 2009, ha prelevato da Autostrade 1,4 miliardi di dividendi, tutti generati da utili, e ha collocato in Borsa il 12% della stessa società con un incasso di altri 1,2 miliardi. In totale, 2,6 miliardi.
Essa è rientrata dal debito, ha recuperato i mezzi propri e oggi la sua partecipazione in Autostrade vale 2,8 miliardi. Dal canto suo Autostrade, nonostante gli 11,8 miliardi di indebitamento, continua ad avere una redditività elevata e a generare profitti in misura superiore ai dividendi.Per poter dare il dividendo, Lottomatica ha dovuto indebitarsi, mentre Tyche con l'incasso della cedola ha estinto l'esposizione verso le banche. In seguito Tyche ha incorporato Lottomatica, assumendone la denominazione, ed è stata quotata in Borsa.Un'ulteriore semplificazione della catena di controllo, nel 2005, ha fatto crescere il patrimonio di Lottomatica attraverso una doppia incorporazione (la società è stata fusa con NewGames e FinEuroGames) e ha creato i presupposti per la distribuzione di riserve a fronte di rilevanti disavanzi di fusione.Per l'Opa su Lottomatica, attiva nelle scommesse, De Agostini ha speso 756 milioni nel 2002. In cambio, tra il 2002 e il 2009, ha incassato 840 milioni di dividendi. La Tyche, di cui il gruppo novarese s'è servita per lanciare l'Opa, aveva 606 milioni di mezzi propri e 150 di debito, da cui è rientrata dopo l'offerta facendo deliberare a Lottomatica la distribuzione di 264 milioni di dividendo.
Il cumulo dei dividendi pagati da Lottomatica dal 2002 supera 1,3 miliardi di euro, contro utili cumulati per 486 milioni. La partecipazione di De Agostini in Lottomatica vale oggi circa 1,5 miliardi. Ma il socio di controllo vi ha molto investito. Per esempio, per acquisire l'americana Gtech.
Seat, ex monopolista delle pagine gialle, di Lbo ne ha subiti addirittura due. I fondi che nel 1998 ne avevano rilevato la maggioranza dal Tesoro - con un investimento di 856 milioni per la maggior parte presi a prestito - ne hanno ricavato 6,7 miliardi rivendendola a Telecom, più 700 milioni di dividendi. L'incasso totale è stato di 7,4 miliardi, un affare senza precedenti.

Dalla successiva incorporazione di Seat in Ottobi è emerso nella nuova società (il cui controllo è stato poi trasferito in Lussemburgo) un disavanzo di fusione che è servito a giustificare la delibera di un dividendo straordinario da circa un miliardo.A rilevare Seat è stata Otto Spa attraverso la controllata Ottobi. Otto ha finanziato l'operazione con 323 milioni di mezzi propri e 715 di debiti. E ha erogato a Ottobi un finanziamento infruttifero di 835 milioni trasformato in capitale ad acquisizione avvenuta.
A quel punto è entrata in azione Telecom rilevando il 30% di Seat ai massimi storici nell'ambito della fusione Seat-Tin.it. L'intera operazione è costata al colosso delle telecomunicazioni circa 9 miliardi, con esiti che definire deludenti è dir poco.
Nel 2003 Telecom è uscita da Seat vendendo a fondi come Bc Partners e Cvc che avevano partecipato alla privatizzazione. I "nuovi" acquirenti hanno speso 3 miliardi. E, con la collaudata tecnica dell'"estrazione di valore", dopo una doppia incorporazione, hanno prelevato dalla società una maxicedola da 3,6 miliardi (di cui 1,8 di loro pertinenza) che Seat ha pagato contraendo un debito.

Nel caso di Coin, l'Lbo è servito a ricapitalizzare un gruppo che nel 2005 era in perdita con un patrimonio netto negativo. Questi i passaggi chiave. La famiglia Coin ha venduto il 62,5% della società a Bellini Investimenti per 181 milioni e ha reimpiegato parte della somma nell'acquisto del 45,5% della lussemburghese Tintoretto, che sta in cima alla catena di controllo di Bellini e appartiene in maggioranza ai Fondi Pai.Altri 800 milioni li hanno ottenuti cedendone in Borsa il 12,4 per cento. Ma oggi sono ben lungi dalla plusvalenza da mille e una notte realizzata nella prima tornata. L'operazione può dirsi a stento in pareggio. E al 30 settembre 2009 la società era in "rosso" per oltre 100 milioni dopo averne persi 180 nel 2008. Oggi la Borsa la valuta 450 milioni contro gli oltre 24 miliardi della Seat di fine 2000.
La ricapitalizzazione è avvenuta attraverso una cascata di società che hanno assunto i mezzi finanziari per lo più a debito. Era invece privo di debito e gonfio di patrimonio l'ultimo anello della catena, Bellini. Che fondendosi con Coin ne ha ristabilito l'equilibrio finanziario.

sabato, dicembre 26, 2009

La Kultura italiana

Fonte: Corriere

Farefuturo contro i film di Natale: «Basta, boicottiamo il cinepanettone»

Fondi pubblici per 1,5 milioni alla pellicola di Parenti

La fondazione di Fini attacca: il ministero chiariscaNOTIZIE CORRELATE

Neppure De Sica avrebbe osato sognare tanto di Paolo Mereghetti (23 dicembre)

ROMA - Natale in India, Natale a New York, Natale in crociera, Natale a Rio (con il concorrente «La fidanzata di papà») e finalmente Natale a Beverly Hills. La saga dei cinepanettoni continua per la gioia degli amanti dei film facili, all'insegna degli intramontabili Boldi e De Sica. Ma inaspettatamente sul clima festoso delle pellicole che fanno cassetta - nei primi tre giorni di uscita, «Natale a Beverly Hills» ha fatto incassare 3 milioni 472 mila euro, come «Natale a Rio» nel 2008 - si abbattono gli strali della politica. Anzi del politically correct. La Fondazione Farefuturo attacca infatti l'ultimo prodotto da record di Neri Parenti: «Boicottiamo il cinepanettone».


FINIANI CONTRO - Mentre a Roma e Milano le sale sono piene, Farefuturo affonda senza mezzi termini. Bocciando il film, afferma: «Non ci si può stare... Speriamo che qualcuno dalle parti del ministero della Cultura possa rivedere un po' le cose, o almeno provarci. Noi quest'anno, per protesta, il cinepanettone lo boicottiamo». Insomma, il ministero chiarisca perchè darà dei soldi al produttore per un film miliardario che non è certo un prodotto culturale.

Nella sostanza, il web magazine della fondazione del presidente della Camera Gianfranco Fini critica la normativa in base alle quale film come «Natale a Beverly Hills», «avranno la possibilità di usufruire dei finanziamenti pubblici». Il tutto, sottolineano altri detrattori del genere cinematografico, «mentre il governo persevera in inauditi tagli al Fondo unico per lo spettacolo (Fus)».

QUESTIONE DI STILE - Insomma, mentre non si finanziano più trasposizioni teatrali di Shakespeare o Pirandello, con i soldi dei contribuenti si pagano le costose trasferte all'estero di intere troupe impegnate a girare quelle che - accusano i puristi - non solo certo pellicole d'essai io esercizi di stile. Eppure, come scriveva il 23 dicembre Paolo Mereghetti sulle colonne del Corriere della Sera «Nemmeno nei suoi sogni più azzardati Christian De Sica aveva osato tanto»: il cinepanettone è stato dichiarato ufficialmente "film d’essai", «e non per un qualche colpo di mano dei fan del supertrash o una resa incondizionata del fronte unito Critici & Castigamatti, ma per "merito" della legge italiana sul cinema».

«Il punto - scrive su Farefuturo Cecilia Moretti - non è se ti piace ridere con Christian De Sica, Sabrina Ferilli, Massimo Ghini, Michelle Hunziker, Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi e dare i soldi del tuo biglietto alla pellicola di Neri Parenti. Ci mancherebbe. Il punto è, invece, che è assurdo che la stessa pellicola benefici dei crediti d'imposta e degli aiuti fiscali e monetari pensati per sostenere gli esercenti più attenti e coraggiosi, quelli che, cioè, dovrebbero dare spazio ai film culturalmente più stimolanti».


COSTOSI PRECEDENTI - Ma la polemica, va detto, non nasce solo da Farefuturo. In realtà già nei giorni scorsi l'agenzia Il Velino aveva sottolineato lo sconcerto di molti protagonisti della cultura davanti ai numeri dei finanziamenti pubblici al cinema.

«Il produttore Aurelio De Laurentiis potrebbe ricevere fino a due milioni di contributi dallo Stato - scriveva il Velino alla vigilia di Natale - grazie al riconoscimento di “Natale a Beverly Hills” come film di interesse culturale. Il decreto ministeriale 28 del 2004 (il cosiddetto decreto Urbani) riconosce infatti finanziamenti pari al 7% degli incassi per i lungometraggi che al botteghino abbiano ottenuto “da 10.329.138 a 20.700.000 euro”». Negli ultimi anni i cinepanettoni firmati da Parenti han sempre superato questa cifra: si va dai 21 milioni di «Natale a Miami» del 2005 ai 25 milioni di «Natale a Rio» del 2008.

AIUTINO E AGEVOLAZIONI FISCALI - L'ultima fatica californiana dei registi del panettone potrebbe facilmente superare i 20 milioni di incasso. Il tal caso - essendo stata classificata «di interesse culturale» dalla Sottocommissione cinema del ministero dei Beni e le Attività culturali - potrebbe fruttare al produttore un «aiutino» di Stato; un contributo pubblico di 1 milione e 500 mila euro.

Non solo. Grazie al meccanismo fiscale del tax credit, ogni film italiano può chiedere un credito d'imposta: un altro vantaggio per la produzione. La legge vigente stabilisce che il credito d'imposta possa arrivare al 15% del budget per i lungometraggi: tra 10 e 12 milioni di euro per la pellicola girata a Beverly Hills. «Anche se solitamente solo il 75-80% di tutte le spese di produzione sono “eleggibili” - chiarisce Il Velino -, il produttore partenopeo potrebbe ottenere fino a tre milioni di euro di credito nei confronti del fisco».
Luca Zanini

venerdì, dicembre 25, 2009

Wasteland

D'Alema continua a imperversare



Siccome il coraggioso, lungimirante e tanto intelligente presidente DS ha la fastidiosa tendenza a dimenticare quello che è stato fatto negli anni, prima consiglio di leggere l'intervista e poi di ascoltare le parole di Luciano Violante. Errori come la Bicamerale sono errori politici, storici. Non si può pretendere, dopo averne commessi a iosa, di continuare a voler stare nella stanza dei bottoni. D'Alema non prende in giro nessuno continuando ad affermare di non contare nulla nel Partito. È l'ennesima dimostrazione di quanto pochi consideri gli elettori.


Il Velino.it

Scrive Giovanni Maria Bellu su L'UNITA': "È un Massimo D'Alema piuttosto irritato quello che incontriamo nel suo ufficio della ‘Fondazione Italianieuropei' in piazza Farnese. Tiene in mano una copia di Repubblica di qualche giorno fa col titolo: ‘D'Alema elogia l'inciucio'. È di questo che vuole parlare. Non del suo prossimo futuro.

Da una risposta formale alla ovvia domanda sulla sua candidatura al Copasir, il comi.tato che controlla i servizi segreti, puntualizzando che si tratta dell'unica commissione parlamentare la cui presidenza spetta per legge all'opposizione e che, dunque, dopo le dimissioni di Francesco Rutelli l'avvicendamento dovrà avvenire in quell'ambito.

Poi saranno altri - i presidenti dei gruppi, il segretario - a decidere: ‘Se si riterrà che possa svolgere quel ruolo, e credo di essere in grado, bene. Se no amici come prima. Ho sempre considerato con un certo distacco il tema delle cariche'.

Quel titolo sull'inciucio è la causa immediata di un'irritazione che ha origini lontane e una storia lunga una quindicina d'anni. D'Alema avverte nitidamente che all'intemo della sinistra (una parte minoritària nella sinistra e "minoritarissima nel paese", dice) c'è chi attribuisce a lui tutti i mali. E questo, più che irritarlo, lo fa infuriare. Non solo perché si tratta di accuse che lo feriscono.

E nemmeno soltanto perché - dice - ‘portano la sinistra in un vicolo cieco e Berlusconi (se Scapagnini troverà la medicina) al governo fino all'anno Tremila'. No, c'è dell'altro. Un sospetto pesante: che sia in atto un tentativo di spaccare il Partito democratico. Un tentativo che, dice, passa anche attraverso i mezzi d'informazione".

"‘Ecco - comincia indicando il titolo sull'elogio dell' inciucio - questo è tecnicamente un falso. Non ho mai elogiato l'inciucio. Ho anche la registrazione di quel dibattito e chi vuole può verificare. È successo che Chiara Geloni, la giornalista che mi intervistava, ha usato quel termine. Ha domandato: "Come ci si sente a essere considerati erede della tradizionale del Pci e anche traditore di quella storia, cioè quello che fa gli inciuci?"

E io ho risposto che i comunisti italiani, a partire da Togliatti, discussione interna hanno sempre dovuto fare i conti con un'accusa del genere. Poi ho proseguito con degli esempi. Tutto qua. È del tutto evidente che se la giornalista non avesse usato la parola inciucio tutta questa polemica non sarebbe mai nata'. Invece è nata.
Forse la parola "inciucio" ha ormai una valenza così negativa che è sempre meglio tenersene alla larga. ‘Non è questo il punto. La questione è che io sono stato chiarissimo. Un titolo come questo, accompagnato alle considerazioni sulla riforma della giustizia, è falso. Ed è un modo di informare che ha l'effetto di avvelenare il dibattito politico. Non da oggi, purtroppo...'

Ha parlato di "campagna", a cosa si riferisce? ‘A volte si ha l'impressione che più che di informare si abbia l'obiettivo di condizionare il nostro partito. Forse non è piaciuto l'esito del congresso. Forse qualcuno pensa che si debba scardinare la maggioranza che lo ha vinto, isolando D'Alema e condizionando Bersani. Sono intenti politici.

È incredibile perseguirli distorcendo le informazioni e lanciando accuse calunniose e indimostrate. Quali sarebbero, in tutti questi anni, gli accordi sottobanco che avremmo fatto con Berlusconi? Sarei curioso di sentire l'elenco.

Tutti colpevoli nessun colpevole



È un vecchio trucco, e di trucchi il direttore del Gionale, Vittorio Feltri, se ne intende. Dimenticando che i parlamentari italiani non hanno vincolo di mandato e possono, una volta eletti comportarsi secondo coscienza, l'ultrà della PDL, Vittorio Feltri appunto, fa pubblicare un'articolessa che nelle intenzioni intende sputtanare chi non accetta la Fede cieca nel capo. Una vaccata, visto che, se è vero che molti debbono tutto a Berlusconi che si è portato persino la prima moglie dall'Oglio in parlamento (come d'altronde fatto dall'inutile PD), è anche vero che, a parte gli incapaci, altri vogliono magari cercare di pensare con la propria testa. Mica possono essere tutti Bondi o la bellissima e inutile ministra Carfagna.


Paolo Bracalini per Il Giornale




Fenomenologia del miracolato poi azzannatore in tre semplici mosse: fase 1) giurare eterna fedeltà al Miracolante, riconoscendolo come unico Nume democratico, così da accaparrarsi per grazia ricevuta poltrone e nomine altrimenti irraggiungibili.


Fase 2: una volta miracolati, manifestare segni di insofferenza e malessere in coincidenza di eventuali presunti cicli calanti del Miracolante o di favori chiesti ma non soddisfatti, segnali prima lievi, poi sempre più ossessivi e perturbanti qualora il suddetto appaia in seria difficoltà o prossimo al disarcionamento (sottoregola elementare: iniziare un petting spinto con l'opposizione riconoscendola come Garante della democrazia).


Fase 3: mollare il Miracolante riconoscendolo come unico vero pericolo per la democrazia, rimanendo in attesa di eventuale disarcionamento e di nuove prebende dall'altra parte politica.

La terza fase del miracolato già berlusconiano poi antiberlusconiano prevede spesso una variante, la formazione di un partitucolo a se stante, meglio se di area contigua a quello del Miracolante già benefattore poi misconosciuto. È capitato a molti ma non è destino da augurare ad alcuno. Se almeno li mettessero insieme, in un Pdm, Partito dei miracolati (da Silvio), potrebbero aspirare a uno zero virgola qualcosa non periodico.


Unendo, per dire, la Lega Italia di Carlo Taormina, il Partito liberale di Paolo Guzzanti, l'Italia di Mezzo di Follini, quel che resta dei Repubblicani di La Malfa e altre schegge impazzite. Ma sarebbe comunque poca cosa. L'approdo naturale e più promettente per il miracolato senza riconoscenza, se non è il Quirinale come forse sogna Gianfranco Fini (il primo degli irriconoscenti), non può che essere l'Udc, fucina di berlusconismo d'occasione sempre prossimo al voltafaccia.


Pier Ferdinando Casini è il loro leader putativo, li ha traghettati fuori e dentro il centrodestra con l'abilità di un velista di Alinghi, mantenendo la barra dritta sull'unico punto fermo nelle acque malfide della politica: la convenienza. Da alleato di Berlusconi giurava che mai avrebbe appoggiato il centrosinistra, adesso flirta col centrosinistra e su Berlusconi parla come un Di Pietro.



È lì nell'Udc che si annidano tanti miracolati del Cavaliere oggi spietati accusatori del medesimo. Michele Vietti è stato eletto membro del Csm con il centrodestra, sottosegretario alla giustizia e sottosegretario alle Finanze, sempre nei governi Berlusconi, ma adesso quello stesso Vietti è mortalmente imbarazzato dalla politica del Cavaliere sulla giustizia e sull'economia. La stessa che rappresentava lui da sottosegretario.


Sempre nell'Udc c'è un altro veterano del cambio di casacca, Ferdinando Adornato, comunista pentito approdato in Forza Italia, miracolato da Berlusconi con un seggio in Parlamento, a forza di girare su se stesso («Un circumnavigatore della politica: a sinistra faceva il destro, a destra il sinistro» ha scritto L'Espresso) ha finito con l'accorgersi soltanto dopo che la cultura liberale italiana non è nel centrodestra inventato da Berlusconi, ma nell'Udc. Giusto in tempo per avere un seggio alla Camera. Ancora lì, nell'Udc, c'è Rocco Buttiglione, fatto per due volte ministro da Berlusconi ricambiato dal filosofo con suprema irriconoscenza, visto che ora non serve.

Ma siccome chi cambia casacca una volta è difficile perda l'abitudine, può capitare che un partito, persino l'Udc, riceva il trattamento riservato agli altri. È il caso di Marco Follini, prima udiccino berlusconiano, poi udiccino antiberlusconiano, poi non più udiccino ma piddino. Fu promosso addirittura vicepremier da Berlusconi nel 2001, salvo poi accorgersi a fine legislatura di non essere più d'accordo con Berlusconi praticamente su niente.

Eppure era lo stesso identico Berlusconi che lo aveva miracolato ai vertici del governo, cos'era cambiato? Solo le probabilità di riconferma del centrodestra alle successive elezioni (in effetti vinte da Prodi). Ma Follini, soprannominato il «doro-moroteo» per il talento democristiano di conciliare gli inconciliabili (purché convenga), avrebbe poi fatto lo stesso con Casini, suo leader poi scaricato (a favore dell'allora più seducente Pd) perché «abbaia molto ma non morde mai». Una definizione perfetta per Follini.

La categoria, variegata, meriterebbe uno studio psicologico ad hoc, anche per riconoscerli prima che si esibiscano nell'impresa che gli riesce meglio. Un ex berlusconiano ora sputtanatore massimo del suo precedente amore è Paolo Guzzanti, già senatore forzista e presidente di Commissione parlamentare, a caccia dei comunisti che minacciano la democrazia assicurata in Italia solo dalla presenza di Berlusconi, ora teorizza il berlusconismo come puro modello di «mignottocrazia». Nella quale, in effetti, proliferano e si moltiplicano gli sfruttatori.

giovedì, dicembre 24, 2009

Un pezzo "umano"


La donna che si presenta spontaneamente, con una piccina di due anni e mezzo, triste Natale....ma che razza di articolo è? Si tratta di ricettazione, una cosa che nei Paesi civili è vietata. Che palle la cosidetta equidistanza del Corrierone a volte.
 
In carcere Francesca Tanzi Teneva in casa parte del "tesoro" . Revocato alla donna il beneficio dell’affidamento in prova ai servizi sociali
Fonte: Corriere
 
MILANO - Triste vigilia di Natale in carcere per Francesca Tanzi. Alla figlia dell’ex patron della Parmalat è costata cara la scoperta in casa di 26 opere d’arte, tra cui quadri di artisti importanti, da parte della Guardia di Finanza l’11 dicembre durante le operazioni per il recupero del cosiddetto "tesoro" di Tanzi sfuggito agli investigatori dopo il crac del colosso alimentare. Per questo motivo, infatti, il Tribunale di Sorveglianza di Bologna ha revocato alla donna il beneficio dell’affidamento in prova ai servizi sociali ottenuto dopo un patteggiamento per il coinvolgimento nella vicenda Parmalat.

SI E' PRESENTATA IN CARCERE SPONTANEAMENTE - E’ stata la stessa donna, che ha una bambina di due anni e mezzo, a presentarsi al carcere di Modena per costituirsi dopo che gli era stato annunciato per telefono il provvedimento dei giudici bolognesi. Arrestata il 17 febbraio 2004 con il fratello Stefano e quattro manager della Parmalat, Francesca Tanzi fu scarcerata l’8 marzo successivo. Il 20 febbraio 2007, Francesca e Stefano Tanzi chiusero il conto con la giustizia patteggiando insieme ad altre 15 persone, di fronte al Gup di Parma Domenico Truppa, la prima, una pena a tre anni e 5 mesi di carcere, il secondo a 4 anni e 10 mesi. Successivamente Francesca Tanzi ottenne l’affidamento in prova ai servizi sociali che sarebbe terminato tra pochi mesi.

Giuseppe Guastella

Buon Natale

A uomini, mezziuomini e quaquaraqquà

La cinecagata di Natale



Cercare di dare valore cinefilo a boiate come il cinepanettone è francamente un po' troppo. Ormai è solo così che l'inesistente cinema italiano fa cassetta, ma voler trovare giustificazioni sociologiche in un prodotto fatto per uno spettatore con un quoziente intellettivo pari a una zucchina poteva farlo solo Marco Giusti. Capisco che se ti chiedono 100 righe sul nulla tu le fai, ma l'unico che riesce davvero ad essere tranchant a sinistra è Stefano Disegni.. Non bisogna necessariamente amare Moretti (che io infatti non amo) per aborrire le noiosissime stronzate di Neri Parenti e di altri della sorta. Peccato che nessuno sia più in grado di scrivere una sceneggiatura senza questo florilegio di volgarità che alla fine risultano semplicemente noiose. Non significa essere moralisti, ma io vorrei vedere questi sceneggiatori scrivere qualcosa di valore. Che resti, e si riveda anni dopo. Se un giovane d'oggi rivede un film di Totò ride. Se riguarda un cinepanettone di 20 anni fa, vomita. Basta raccontarci balle. Queste sceneggiature fanno schifo e punto. Con buona pace di Marco Giusti e Walter Veltroni.


Marco Giusti per il Manifesto

Lo sapevamo. Anche il 26° film di Natale della coppia De Laurentiis-De Sica, "Natale a Beverly Hills", diretto con mano felice da Neri Parenti, è un trionfo di volgarità, doppi sensi pecorecci, calci nelle palle, vecchie ridicolizzate per i loro appetiti sessuali, peti e gettate di cacca in faccia (a Ghini...).

Meglio! Dopo le inutili ospitate da Bruno Vespa, la mancanza dei consueti sceneggiatori, Brizzi e Martani, la pesante cacciata dal set della superfiga Belen Rodriguez (oscurava la Hunziker?), temevamo il peggio. Cioè la normalizzazione, la commedia perbenista, le sitcom modello Mediaset.

Invece già dalle prime sequenze, dopo i notevoli titoli di testa che scorrono su Los Angeles, arrivano Michelle Hunzinker che si confronta con i piselli di un gruppo di spogliarellisti per il suo addio al celibato, poi Gianmarco Tognazzi con parrucchino pesantissimo (alla conferenza stampa gli hanno scritto sul suo cartellino Paolo Tognazzi!) che viene apostrofato da Alessandro Gassman come "il solito figaless", cioè senza figa, poi come "pistolino d'oro, perché se lo stava sempre a lucidà", quindi Christian, scatenatissimo, che porta in giro una vecchia americana ricca e si permette battute del tipo "Quando gli stringo le zinne le esce il latte in polvere".

I nomi dei personaggi parlano da soli. Tognazzi si chiama Rocco Passera, Massimo Ghini, che fa l'uomo di Sabrina Ferilli, Aliprando Impepoli della Fregna, pronunciato con la g dura, freg-na, che permette una serie di volgarità a Christian. "Come freg-na de pecora?". I rami cadetti della famiglia si chiamano della Mona, de la Fesse, della Fava.
Rispetto agli ultimi cinepanettoni si segnala mezzora in meno di durata (è un bene), la quasi scomparsa dell'idea del Natale, un minor sviluppo del lato pochadistico, che Brizzi e Martani sapevano dosare alla perfezione, la fortunata scomparsa dei comici milanesi targati Mediaset, cioè Fabio De Luigi e Claudio Bisio, con il conseguente arrivo della coppia Tognazzi-Gassman, a ben otto anni di distanza dal cult veltroniano "Teste di cocco" (poi ti chiedi perché abbiamo perso le elezioni...).
Christian, che riesce a farci ridere per tutto il film, ha dalla sua partner perfetti e affiatati come Ghini e la Ferilli, che a un certo punto viene apostrofata come "burina di Fiano", e si muove con grande eleganza anche nelle situazioni più pesanti.

La storia lo vede come padre naturale del figlio della Ferilli, l'ormai cresciuto Emanuele Propizio, "Sei sicuro che è mio figlio, ci ha una faccia da cazzo?" e' la battuta chiave. Si scopre cosi' che l'aveva lasciata quando lei era incinta di ben sette mesi. "Ma ero un ragazzo!", cerca di difendersi. "A 35 anni?", risponde lei. Mollato dalla vecchia americana, che gli ha preferito Rosario Rubicondi, già amante di Ivana Trump, finge di essere il fratello della Ferilli per non rivelarsi come vero padre al figlio.

Sfruttatore alla Sordi, vanesio ("ci ho una macchia sulla Prada!"), Christian si farà mantenere in albergo a Beverly Hills da Ghini, ricco oltre che blasonato, ma sarà risolutivo per l'iscrizione del ragazzo a un college californiano con la vecchia direttrice arrapata. "Eppure gli avevo fatto vedere il blasone!", si domanda stupito Ghini, lanciando un fitto dialogo con Christian di doppi sensi che culminano sul discorso della retta del college. "Sì", fa Christian, "prima l'ho retta poi me la so ingroppata".

Il secondo episodio, meno felice, vede Gassman, che ha un ristorante a Venice Beach, che si prepara a sposare la Hunziker. Ma il vecchio amico di scuola Tognazzi, chirurgo estetico, si innamora anche lui della ragazza e decide di tramare per farli ingelosire e impedire le nozze.

Il problema principale è la storia, che non permette grandi sviluppi, e la recitazione da spot Telecom della Hunziker. Gassman, che fa un cialtrone coatto più alla Angelo Infanti che alla Vittorio Gassman, ha il coraggio di buttar via quello che aveva riguadagnato in rispetto critico con "Caos calmo" come fratello di Nanni Moretti, mentre Tognazzi si finge milanese (ma perché?) con baffi e zazzera come Giancarlo Dettori nelle commedie sexy con Gloria Guida.

Alla fine, grazie al trio Christian-Ghini-Ferilli, e ai miracoli di Neri Parenti nel dosare il tutto, il film scorre bene e si ride parecchio. Completano il cast Paolo Conticini come padre di Michela Quattrociocche, new entry mocciana, e una rediviva Jo Champa, che arrivò a Hollywood ai tempi della scalata di Parretti alla Metro e lì rimase sposandosi un miliardario non giovanissimo. Certo, ci fosse stata Belén, il pubblico maschile avrebbe apprezzato di più.

Ryanair suspend ses vols en Italie



Source AFP

La compagnie aérienne irlandaise à bas coûts Ryanair a annoncé l'arrêt temporaire à partir de fin janvier de ses vols domestiques en Italie en raison d'un litige qui l'oppose aux autorités italiennes sur l'identification des passagers. Cette suspension concernera, à partir du 23 janvier, tous les vols domestiques reliant les 10 aéroports italiens, où opère Ryanair, indique-t-elle dans un communiqué.



La compagnie souhaite protester ainsi contre une ordonnance émise à son encontre le 17 novembre par l'autorité de l'aviation italienne (Enac), l'obligeant à accepter des passagers munis d'un des documents d'identité valables en Italie, y compris "le permis de conduire, un badge de travail ou une carte de pêche".

La compagnie irlandaise, qui n'enregistre à l'embarquement que les passagers munis de passeport ou de carte d'identité, a présenté un recours auprès du Tribunal administratif régional (Tar). Mais son recours a été repoussé le 17 décembre.

"Nous sommes vraiment désolés pour les inconvénients que cette décision entraînera pour nos passagers italiens voyagant sur les vols domestiques. Mais il est incorrect de la part de l'Enac d'introduire des mesures qui réduisent la sécurité sur les vols domestiques italiens par rapport aux mesures de sécurité que nous adoptons sur tous nos autres vols", a déclaré le patron de la compagnie Michael O'Leary.

"A partir du moment où ces règles d'identification sont approuvées par tous les passagers, l'Enac n'a aucune justification pour interférer dans les procédures de sécurité de Ryanair", a-t-il ajouté.

"Ryanair est la seule compagnie européenne et internationale qui prétend voler en Italie sans respecter les lois italiennes", a riposté l'autorité de l'aviation italienne Enac, qui précise être intervenue sur cette question suite aux protestations de plusieurs passagers italiens de Ryanair, refoulés à l'embarquement faute de voir accepter leur document d'identification.

E dalle fontane sgorgherà il vino...





«La mafia è un fenomeno patologico che noi vogliamo sconfiggere definitivamente negli anni che restano di questa legislatura». Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi nel corso di un collegamento telefonico da Arcore con «Radio Anch'io», su Radiouno. «Vorrei far notare - ha detto il permier - che, nonostante le accuse che sono state rivolte soprattutto al presidente del Consiglio, nessun governo mai nella storia della Repubblica ha agito con così tanta determinazione e efficacia nella lotta alle organizzazioni criminali».


Adesso una cazzata del genere (perdonate il francesismo) è un'offesa all'intelligenza. Ma in Italia non fa effetto.

Schumi ritorna, evviva!!!!!



In un Paese serio, la Germania ad esempio, in un momento di crisi come questo non si può assumere qualcuno pagandolo 7 milioi di euro a stagione. Neppure se la Mercedes non vince da anni. Diversa la storia in Italia dove la Fiat metteva in cassintegrazione e tutti a sbrodolarsi addosso perché la Ferrari copriva d'oro uno che in 14 anni non ha sentito il dovere di imparare un po' d'italiano. Nessuno parlerà mai contro la Rossa in Italia, béh, diciamo quasi nessuno.

da Repubblica

I LAVORATORI: "DURO DA DIGERIRE" - Non tutti sono però contenti per il ritorno di Schumi. I lavoratori della Mercedes insorgono contro il contratto offerto al pilota. I lavoratori contestano i 7 milioni di euro l'anno per tre stagioni. "E' difficile farlo passare alla gente e per molti collegi è inimmaginabile", ha spiegato Uwe Werner, presidente del comitato dei lavorati della Mercedes. Alla base del malcontento la decisione della Daimler di delocalizzare da dicembre una parte della produzione della berlina Classe C verso gli Stati Uniti per ridurre i costi. Secondo l'azienda invece il ritorno di Schumacher e della Mercedes, che non correva con un proprio team da 55 anni, farà da traino e aumenterà la vendita delle auto. Gli operai però non sono d'accordo.

martedì, dicembre 22, 2009

Giustizia folle



Rudy Guede, pena ridotta da 30 a 16 anni. Quindi Sollecito e la Knox dovrebbero essere come minimo assolti. Va a finire che Meredith si è suicidata. È un paese delle banane. Non puoi dare 16 anni. O lo mandi assolto o gli dai 30 anni.

Fonte Repubblica

Omicidio Meredith, attenuanti per Guede. Per l'ivoriano pena ridotta a sedici anni

PERUGIA - La Corte d'assise d'appello di Perugia ha ridotto da 30 anni a 16 anni la pena inflitta all'ivoriano Rudy Guede, di 23 anni, dichiarato colpevole anche in secondo grado dell'omicidio di Meredith Kercher, avvenuto nella città umbra nella notte tra il primo e il 2 novembre 2007. Il processo è stato definito con rito abbreviato.
All'imputato sono state concesse le attenuanti generiche, equivalenti alle aggravanti che gli erano contestate.
Per l'omicidio della studentessa inglese sono stati condannati in primo grado, il 5 dicembre scorso, anche Raffaele Sollecito e Amanda Knox, rispettivamente a 25 anni e 26 anni di reclusione.

Dante, Petrarca & Boccaccio?

Nel Comune di Orbetello, 15 mila abitanti e un sindaco-ministro: Altero Matteoli

Fonte: corriere


Concorso per Ufficio appalti: tutti bocciati

Era riservato a laureati in Giurisprudenza, ne sono usciti errori incredibili: «Il sindaco dichiara lo stato di guerra»

ORBETELLO (Grosseto) - Durante la correzione degli scritti qualcuno ha pensato a uno scherzo anticipato di Carnevale. Prove di esame sostituite da qualche buontempone? Macché, i fogli, con tanto di timbro, firme e controfirme, erano assolutamente originali, così come l’orribile svolgimento. Già, perché non solo le risposte alle domande giuridiche e di cultura generale contenevano inesattezze madornali, ma gli elaborati erano infarciti di errori di grammatica e di sintassi. Terza persona del verbo avere senza la h, s al posto della z, frasi senza il soggetto, tempi sbagliati. E con alcune "perle" da manuale dell’asineria: anomala scritto a nomala ragazzi scritto con una z sola, superficie senza la i. E alla domanda su quali fossero le competenze del sindaco qualcuno ha risposto: «Il sindaco dichiara lo stato di guerra», mentre un candidato ha scritto che «per impugnare una contravvenzione devi fare una raccomandata, ma per vincerla devi andare dall’avvocato».



ORTOGRAFIA E SINTASSI - E così i candidati del concorso per un posto di funzionario di settimo livello riservato ai laureati in Giurisprudenza per il delicato Ufficio appalti sono stati tutti bocciati, o meglio non sono stati ammessi agli orali. È accaduto nel Comune di Orbetello, 15 mila abitanti, un sindaco-ministro (Altero Matteoli), una storia illustre, paesaggi straordinari sulla laguna che divide la Maremma dall'Argentario. «Purtroppo errori e inesattezze erano così evidenti - spiega Angelo Ruggiero, segretario generale del Comune - che non è stato possibile ammettere nessun candidato. Siamo stati sorpresi non solo dall'impreparazione dei candidati su alcuni argomenti, che comunque erano indispensabili per poter ottenere l'idoneità alla prova orale, ma dagli errori di ortografia e sintassi, cose che si dovrebbero imparare alle elementari e invece, dopo una laurea, non sono state ancora assimilate». Secondo Ruggiero, spesso i candidati preparano il concorso con approssimazione. «Una volta un concorso da funzionario - spiega - si preparava in almeno sei mesi di studio durissimo. Oggi in quindici giorni si pretende di poter superare una prova che ovviamente non può essere semplice».

IMPREPARAZIONE STRAORDINARIA - L'elenco completo degli strafalcioni (compresi quelli di altre prove analoghe) non è stato reso noto. Ma dagli uffici municipali si conferma tutto, anzi si rincara la dose. «Ormai da anni questi ragazzi, nonostante la laurea, arrivano con una impreparazione straordinaria agli scritti» dicono in Comune. I candidati dell’ultimo concorso si erano presentati da ogni parte d'Italia, soprattutto dal Sud. «Solo alcuni, dopo aver visto le domande - dice uno degli esaminatori - hanno deciso di lasciare perdere. Gli altri hanno deciso di sfidare la fortuna». Nessuno è stato ammesso agli orali e adesso si dovrà indire un nuovo concorso sperando in una migliore preparazione degli aspirati funzionari. Magari con qualche corso accelerato di cultura generale.

Marco Gasperetti

Adsl in Italy


lunedì, dicembre 21, 2009

Ma allora parla!

Per queste sue affermazioni Napolitano la pagherà. Vogliamo scommettere fra quanto si scateneranno i giannizzeri del PDL? Come quando con estrema finezza una prima pagina aprì con un finissimo: "la Repubblica dei pannoloni". Citando Cetto Laqualunque: "Volete il diaologo? 'Ndu u culo o dialogo!"

Fonte Repubblica.

"Nessun complotto contro il governo, ma il Parlamento è stato compresso"

ROMA - "Bisogna guardare con ragionevolezza allo svolgimento di questa legislatura ancora nella fase iniziale, non si paventino complotti che la Costituzione e le sue regole rendono impraticabili contro un governo che goda della fiducia della maggioranza in Parlamento". Giorgio Napolitano pronuncia parole chiare sulle tensioni politiche che agitano l'Italia. Ricordando la funzione di salvaguardia della Costituzione che impedisce "scorciatoie", rilanciando la necessità delle riforme e tirando una bacchettata, indiretta, all'esecutivo. Parlando con le alte cariche dello Stato al Quirinale, infatti, il presidente definisce il Parlamento "compresso", critica l'uso di "fiducie e maxiemendamenti", il "continuo succedersi di decreti legge" (47 in questa legislatura) e sottolinea come si tratti "di fenomeni che tendono a consolidarsi e ad aggravarsi".



Parlando con le alte cariche dello stato al Quirinale, il presidente invita "alla più larga condivisione, strada maestra per realizzare le riforme istituzionali, strada percorribile". Cosa non facile, però. Soprattutto oggi: "Il clima non è ancora favorevole. Proprio per questo è necessario fermare il degenerare della violenza e nessuno si deve sottrarre". Ricorda l'aggressione a Berlusconi, Napolitano. Definendola "un fatto assai grave, di abnorme inconsulta violenza, che ha costituito motivo non solo di profondo turbamento ma anche di possibile (ne abbiamo visto i primi segni) ripensamento collettivo".



Certo Napolitano non sottovaluta l'esasperazione che segna il mondo della politica ("una conflittualità che va ben oltre il tasso fisiologico delle democrazie mature"), ma sottoliena come l'Italia non sia "un paese 'diviso su tutto. Stiamo attenti a non lacerare quel fondo di tessuto unitario vitale e condizione essenziale per affrontare i problemi".

Poi tocca alla giustizia. Napolitano non nasconde i problemi. "I problemi vanno affrontati nella loro oggettività - dice il capo dello Stato - Ci sono buoni motivi per ritenere che occorrano per stabilire un più corretto rapporto tra politica e giustizia insieme a comportamenti più moderati e costruttivi modifiche sia di leggi ordinarie sia di clausole costituzionali".

Il Capo dello Stato ribandisce poi l'importanza del mantenimento degli impegni assunti, a cominciare da quello della guerra in Afghanistan: non si tratta infatti di "una missione o una guerra americana, ma un impegno della comunità internazionale e dell'Onu con l'unico scopo di proteggere il mondo dal terrorismo internazionale". "Per quanto serie siano le difficoltà di carattere finanziario non possiamo in nessun modo venir meno agli impegni presi - spiega il presidente - perché il ruolo che l'Italia svolge è fondamentale per la sua reputazione internazionale".

Le reazioni. "Un monito chiarissimo che non si presta a interpretazioni divergenti. Le riforme della Costituzione si devono fare per un preciso interesse nazionale ed è doveroso ricercare la più larga convergenza possibile" commenta il presidente della Camera, Gianfranco Fini. "Forte e chiaro come al solito. Ora lavoriamo tutti su questa traccia" dice il leader del Pd, Pierluigi Bersani. mentre per il presidente della Fiat, Luca Cordero di Montezemolo si tratta di "musica per le orecchie di chi spera che poi quanto il presidente della Repubblica ha detto si avveri".

Dead of an XXX actor

domenica, dicembre 20, 2009

Ma perché D'Alema non se ne va nel PDL?

Considerato un genio (non lo è) sarebbe, o avrebbe potuto essere, un grande leader, ma è troppo innamorato della sua ombra e ritiene gli altri troppo più stupidi. Un atteggiamento egocentrico e immaturo simile in tante cose a quello di Berlusconi (che credo invidi). Non è stato fatto fuori dalle correnti o dai tradimenti. D'Alema si è fatto fuori da solo parlando bene e razzolando malissimo. Questo ennesimo colpo di genio (chiedere alla maggioranza un riconoscimento del diritto a esistere del PD, perché di questo si tratta) non rischia che di dare il colpo mortale al PD e favorire di Pietro. Una ennesima genialata di cui non si sentiva francamente il bisogno. Ma fin quando D'Alema continuerà a ritenere di essere infinitamente più intelligente del resto del genere umano...

L'editoriale di Scalfari, certo di parte, ma condivisbile in alcuni punti.

Fonte: la Repubblica

L'inciucio è cosa non buona e ingiusta


di EUGENIO SCALFARI

Ho letto con molto interesse l'articolo del nostro collaboratore Alexander Stille (figlio di tanto padre) pubblicato venerdì scorso su Repubblica. Spiega perché chi si opponga alla politica del Pdl non può che concentrare le sue critiche su Silvio Berlusconi. Non è questione di distinguere la parola "nemico" dalla parola "avversario", la parola "odio" dalla parola "opposizione". Su queste differenze lessicali potremmo (inutilmente) discutere per pagine e pagine senza cavarne alcun risultato, come pure potremmo discutere sulla personalizzazione degli scontri politici in altri paesi.

Negli Stati Uniti, per esempio, lo scontro personalizzato è una prassi durissima e assolutamente normale. Basta ricordare (ed è appena un anno fa) la polemica senza esclusione di colpi tra Obama e Hillary Clinton durante le primarie, quella tra Gore e Bush nella corsa alla Casa Bianca, la campagna dei giornali che portò alle dimissioni di Nixon e Bill Clinton ad un passo dall'"impeachment" all'epoca dello scandalo Lewinsky.

Eppure in nessuno di quei casi i protagonisti avevano mai personalizzato su di sé il partito o la parte politica che rappresentavano come è avvenuto per Silvio Berlusconi. Ma chi lo ha detto meglio di tutti e con maggiore attendibilità è stato Denis Verdini. Il suo non è un nome molto noto, eppure si tratta d'un personaggio di primissimo piano: è il segretario del Pdl, il numero uno dei tre coordinatori di quel partito e soprattutto il co-fondatore di Forza Italia.

Quando Berlusconi decise di scendere in campo, nell'autunno del 1993, affidò la costruzione del partito ai due capi di Publitalia, la società che raccoglieva la pubblicità per il gruppo Fininvest, nelle persone di Dell'Utri e di Verdini. Il primo è da tempo distratto da altri affanni; Verdini è invece nel pieno del suo impegno politico.

Nell'articolo pubblicato dal Giornale il 18 dicembre, Verdini elenca gli obiettivi che il Pdl si propone di realizzare nei prossimi mesi e descrive come meglio non si potrebbe il ruolo di Berlusconi. "Lui ha costruito la figura del leader moderno - scrive Verdini - anzi ha costruito la leadership come istituzione. Per affrontarlo, anche gli altri partiti dovranno affidarsi ad una leadership e se non riusciranno a farlo saranno sempre sconfitti.

Ma anche i "media" non potranno esimersi dal concentrare sul leader la loro attenzione, se vorranno cogliere il vero significato di quanto accade".

Segue l'elenco degli obiettivi: smontare la Costituzione e adeguarla alla Costituzione materiale; cambiare il sistema di elezione del Csm e quello della Corte costituzionale; riformare la giustizia separando le carriere dei magistrati inquirenti da quelle dei giudicanti; concentrare nella figura del premier tutti i poteri dell'Esecutivo e sancire che tutti gli altri poteri siano tenuti a collaborare lealmente con lui perché lui solo è l'eletto del popolo e quindi investito della sovranità che dal popolo emana.

Quest'articolo è infinitamente più preoccupante delle esagitate denunce e liste di proscrizione lanciate da Cicchitto in Parlamento, da Feltri e da Belpietro sui loro giornali e dai vari "pasdaran" del berlusconismo di assalto. Verdini l'ha scritto il 18 dicembre, quando già Berlusconi era tornato ad Arcore ed aveva avviato la politica del dialogo con l'opposizione. Esso contiene dunque con lodevole chiarezza le condizioni di quel dialogo, con l'ovvio preliminare che essi comportano e cioè il salvacondotto in piena regola riguardante i processi del premier. Da qui dunque bisogna partire, tutto il resto è pura chiacchiera.

I giornali di ieri hanno dato notevole risalto alla battuta di D'Alema sull'utilità ed anzi la necessità, in certi momenti della vita politica, di far ricorso agli "inciuci". La parola "inciucio" denomina un compromesso malandrino tra parti politiche avversarie, un compromesso sporco e seminascosto che contiene segrete pattuizioni e segreti benefici per i contraenti, nascosti al popolo-bue.

Per esemplificare la sua battuta sull'utilità dell'inciucio D'Alema ha citato la decisione di Togliatti di votare, nell'Assemblea costituente del 1947, per l'inclusione del Concordato nella Costituzione italiana. Ma l'esempio è stato scelto a sproposito: la costituzionalizzazione del Concordato tra lo Stato e la Chiesa non fu affatto un inciucio ma un trasparente atto politico con il quale il Pci, distinguendosi dal Partito socialista e dal Partito d'azione, dichiarò la sua contrarietà a mantenere viva una contrapposizione tra laici e cattolici.

Si può non concordare con quella posizione; del resto la sinistra ha sempre privilegiato le lotte sociali rispetto alle cosiddette libertà borghesi, iscrivendo tra queste anche la laicità che non fu mai un cavallo di battaglia del Pci. Si può non condividere ma, lo ripeto, l'inciucio è tutt'altra cosa e D'Alema lo sa benissimo.

Credo di sapere perché D'Alema ha scelto di usare quel termine così peggiorativo: vuole stupire, gli piace esser citato dai "media", è una civetteria di chi, essendo molto sicuro di sé, sfida e provoca e si diverte.

È fatto così Massimo D'Alema. I compromessi gli piace descriverli, teorizzarli, talvolta anche tentarne la realizzazione, annusarne il cattivo odore, sicuro che se gli riuscisse di farli sarebbe comunque lui a guidarli verso l'utilità generale perché lui è più bravo degli altri.

In realtà non è riuscito a metterne in pista nessuno. Ma la sua provocazione ha suscitato preoccupazioni nel suo partito e parecchie reazioni. Si è dovuto parlare di lui per l'ennesima volta. Sarà contento perché era appunto ciò che voleva.
I suoi contraddittori hanno deciso che bisognerà spostare il tiro sui problemi economici ai quali il governo ha dedicato pochissima attenzione. Sarà su di essi che si svolgerà il grande confronto tra la sinistra e la destra.

È vero, il governo non ha fatto nulla, la nostra "exit strategy" dalla crisi è del tutto inesistente e farà bene l'opposizione e il Pd a darsene carico, ma il centro dello scontro non sarà questo. Il centro dello scontro l'ha indicato Verdini, sarà sullo smantellamento della Costituzione. Sul passaggio dallo Stato di diritto allo Stato autoritario.

Berlusconi vuole il dialogo. Che cosa vuol dire dialogo? Lo spiega quasi ogni giorno sul "Foglio" Giuliano Ferrara. Lo spiegano gli editorialisti terzisti "ad adiuvandum": dialogo vuol dire mettersi d'accordo sul percorso da seguire e poi attuarlo con leale fedeltà a quanto pattuito. Insomma un disarmo. Unilaterale o bilaterale? Vediamo.

Berlusconi chiede: la legge sul legittimo impedimento come strumento-ponte che lo metta al riparo fino al lodo Alfano attuato con legge costituzionale; rottura immediata tra Pd e Di Pietro; riforme costituzionali e istituzionali secondo lo schema Verdini. In contropartita Berlusconi promette di parcheggiare su un binario morto la legge sul processo breve e di "riconoscere" il Pd come la sola forma di opposizione.


Va aggiunto che Berlusconi non pretende che il Pd voti a favore della legge sul legittimo impedimento; vuole soltanto che essa non sia considerata dal Pd come un ostacolo all'accordo sulle riforme.

Vi sembra un disarmo bilaterale? Chiaramente non lo è. Chiaramente sarebbe un inciucio di pessimo odore.

In una Repubblica parlamentare il dialogo si svolge quotidianamente in Parlamento. Le forze politiche presentano progetti di legge, il governo presenta i propri, il Capo dello Stato vigila sulla loro costituzionalità, i presidenti delle Camere sulla ricevibilità di procedure ed emendamenti nonché sul calendario dei lavori badando che anche i progetti di legge formulati dall'opposizione approdino all'esame parlamentare.

Non si tratta dunque di un dialogo al riparo di occhi indiscreti ma d'un confronto aperto e pubblico, con tanto di verbalizzazione.

Quanto alla richiesta politica di rompere con Di Pietro, non può essere una condizione in vista di una legittimazione di cui il Pd non ha alcun bisogno e che la maggioranza non ha alcun titolo ad offrire. Come risponderebbe Berlusconi se Bersani gli chiedesse di rompere con la Lega? Che non è meno indigesta di Di Pietro ad un palato democraticamente sensibile ed anzi lo è ancora di più?

La conclusione non può dunque essere che l'appuntamento in Parlamento. Il punto sensibile è l'assalto alla Costituzione repubblicana. Ci sarà un referendum confermativo poiché sembra molto difficile una riforma condivisa. A meno che il premier non receda dai suoi propositi che, nella versione Verdini, sono decisamente eversivi. Uso questa parola non per odio verso chicchessia ma per amore verso lo Stato di diritto che è condizione preliminare della democrazia.