Enrico de Pedis
La banda della Magliana è uno dei casi più oscuri dell'Italia del dopoguerra. Un buco nero da cui potrebbero uscire molte risposte anche su quello che questa povera Italia è diventata.
Dalla Magliana ai salotti buoni romanzo criminale di una banda
GIANCARLO DE CATALDO per la Repubblica
BISOGNA sempre fare una robusta tara, quando si parla di Banda della Magliana: con l'andar del tempo, la dimensione di questo gruppo criminale ha assunto contorni di leggenda. Piccoli delinquentelli cani sciolti si appropriano con disinvoltura di quarti di nobiltà criminale millantando legami inesistenti con la Banda. E zelanti sbirri accrescono il prestigio di arresti periferici collegando arbitrariamente il ladro di turno alla ormai mitica Banda. La "voce" di rapporti fra De Pedis e il Vaticano riemersa prepotentemente in questi giorni, non è una novità in senso assoluto: anche se, almeno sino al maxiprocesso del 1996, niente di serio era mai trapelato. E' verosimile un così prolungato silenzio, anche da parte dei "pentiti"?
Non avevano forse accusato altre figure eccellenti (qualcuno ritrattando, qualcun altro, come Antonio Mancini, confermando senza mai smentirsi)? Se sapevano, perché hanno taciuto su Emanuela?
Il dato di partenza, se considerato come ipotesi "di contesto", appare comunque verosimile. A parte il dettaglio della sepoltura in terra consacrata di un uomo che, quando fu assassinato, chiamavano "Il Presidente" della malavita, che De Pedis e l'ala "testaccina" da lui capeggiata godessero di ottime entrature, è verità storicamente accertata. Non altrettanto certo è che si possa attribuire un'analoga capacità di manovra all'intera Banda della Magliana.
Anche qui vanno sfatati alcuni resistenti luoghi comuni. Come associazione criminale, la Banda della Magliana nacque per aggregazione di "batterie" di giovani delinquenti di periferia. Si strutturò come vera e propria banda reinvestendo nel traffico di eroina e di cocaina i proventi di un tragico sequestro di persona. Impose la propria egemonia sulla città di Roma grazie a un uso sapiente e chirurgico della violenza, e, da un certo punto in avanti, fu apertamente "aiutata" a progredire. Sottovalutazione della pericolosità, distrazione delle forze dell'ordine, impegnate nella spasmodica caccia ai terroristi, soprattutto "rossi", l'abilità manovriera di alcuni boss assicurarono alla Banda una rete di complicità che, sia pure per un breve periodo, equivalse a una patente di impunità.
Ma, attenzione: non tutti i componenti della Banda, e non sempre, poterono godere di uguale libertà di manovra. Secondo una consolidata legge della malavita - e il crimine organizzato non fa eccezione - da un certo momento in avanti si procedette ciascuno per sé. Invidie e rancori esplosero fra l'anima "proletaria" e borgatara e quella più compromessa con pericolosi compagni di strada come mafiosi, massoni deviati, terroristi, grand commis dalle oscure frequentazioni. D'altronde, era inevitabile che fra gente che sognava una villetta all'Infernetto e un negozio di parrucchiera per la sua compagna e uno come Renatino De Pedis che ostentava atteggiamenti e look da gran signore, si finisse ai ferri corti. Per intenderci: per cercare la prigione di Moro fu coinvolta l'intera banda, ma a sparare a Roberto Rosone, il vice di Calvi all'Ambrosiano, Danilo Abbruciati ci andò da solo, e senza informare gli altri. Proprio per questo, d'altronde, ipotizzare che la scomparsa di Emanuela Orlandi sia un affare "tout court" della Magliana è azzardato: perché, in quell'anno 1983, la storia personale di De Pedis aveva già preso un'altra strada.
Il suo coinvolgimento nella scomparsa di Emanuela potrebbe però trovare, stando ai si dice di questi giorni, una spiegazione in chiave di politica, interna o internazionale. Il ricatto al Vaticano, l'ombra di Marcinkus, i maledetti (viene da dire: diabolici) soldi dello Ior, l'esecuzione sotto il Ponte dei Frati Neri, i missili Exocet, il sicario turco che invoca la Madonna di Fatima... Un gioco enorme anche per gente pronta a tutto, che, negli anni a venire, avremmo imparato ad assimilare non alla genìa dei criminali, ma a quella degli imprenditori "abili e spregiudicati". Uno scenario tanto tragico quanto affascinante. Uno scenario che l'ostinato "riserbo" mantenuto in tutti questi anni dalle gerarchie ecclesiastiche ha decisamente complicato. Le ex spie dell'Est, però, smentiscono categoricamente. D'accordo, le smentite dei professionisti della menzogna lasciano il tempo che trovano. Ma è impossibile non tenerne conto, non foss'altro per smentire le smentite.
Nel corso degli anni, altre "piste" si sono accavallate. Qualcuno era innamorato follemente di Emanuela e se l'è portata via. Qualcun altro è intervenuto impiantando un ricatto politico su una vicenda di tutt'altro genere. La Banda della Magliana, o chi diceva di agire a suo nome, o semplicemente sfruttava la propria autorevolezza criminale, si è prestato al gioco. Sta di fatto che qualunque ipotesi rimanda, drammaticamente, al Vaticano e ai suoi silenzi. I verbali che circolano, ha osservato il giudice Lupacchini, che di questa storia ne sa forse più di chiunque altro, conterrebbero almeno una grave imprecisione temporale. Staremo a vedere. Può sembrare una frase fatta, ma è così che funzionano - o dovrebbero funzionare - le cose nell'ambito della giustizia. Soltanto il tempo potrà fornire le risposte. Il tempo dell'inchiesta giudiziaria: che è lento, meditato, scandito da regole che da un lato impongono verifiche puntuali, addirittura ossessive, della credibilità di testimoni e imputati, dall'altro assoggettano ogni dichiarazione alle strettoie del regime processuale. In vicende di questo genere ci si rende acutamente conto di come il tempo della giustizia e quello, convulso e frenetico, dell'informazione, corrano a due velocità inconciliabili.
Tutti gli addetti ai lavori, in questi giorni, sono benissimo a conoscenza di alcune verità elementari. Non è affatto garantito che tutti i verbali diventino "prova" in un dibattimento. Non è nemmeno certo che, alla fine, un processo debba necessariamente essere celebrato. E chiunque faccia questo mestiere, d'altronde, sa quanto sottile sia il discrimine fra verità e calunnia, e quanto sia arduo, a volte, individuarlo: solo pochi anni fa un "superteste" annunciò bombe e stragi e sui giornali si parlò di golpe imminente. Poi si venne a sapere che il superteste era screditato, e gli stessi giornali definirono il golpe "una bufala". Era il marzo 1992. E non era una bufala. Di lì a poco avrebbero ucciso Lima, Falcone, Borsellino, e fatto saltare in aria gli Uffizi e San Giorgio al Velabro, oscurato i centralini del Viminale, cercato di coinvolgere il Presidente della Repubblica in uno scandalo finanziario.
I nuovi sviluppi del caso Orlandi ci costringono, una volta di più, a riaprire la partita con la storia criminale d'Italia. Una storia segnata da una continuità impressionante di rapporti fra settori deviati delle istituzioni e criminalità organizzata, fra servitori infedeli dello Stato e terroristi, fra uomini in grigio e coppole e lupare. Una lunga catena di agevolazioni, depistaggi, affari gestiti in comune. Con costanti pressoché obbligate: lo scambio di favori, l'occultamento delle prove, il patto per tacere segreti inconfessabili. Da qui, anche da qui, l'esito deludente di processi che si annunciavano clamorosi e che si sono trasformati in altrettante débacle per la giustizia: anche dietro l'omicidio Pecorelli c'era la Magliana. Tutti assolti. Andreotti baciò Riina. Tutti assolti (o prescritti). Calvi fu "assistito" a Londra dagli usurai di Campo dei Fiori. Tutti assolti.
Speriamo che anche questa volta non finisca allo stesso modo.
1 commento:
L'Italiano, la televisione lo dimostra ogni giorno, ormai è una opinione. Leggetevi però questa Velina Azzurra. A mio parere la fine è inquietante.
ATTENTI A GIOCARE CON I MISTERI D’ITALIA: RISCHIATE DI FARVI MALE
(La Velina Azzurra) – Troppe rivelazioni. La pentola sempre a pressione dei misteri d’Italia ha lasciato uscire troppi miasmi nei giorni scorsi. E qualcuno rischia di farsi male davvero. Nell’ordine, è uscito fuori, a metà maggio, il “grande vecchio” delle Brigate Rosse, individuato nell’ex killer di Stalin e di Togliatti che rispondeva al nome di Vittorio Vidali. Insieme a quest’ultimo, il settimanale Panorama ha additato come agenti esecutivi delle BR anche Franca Rame e un magistrato facilmente identificabile. Incredibilmente, nessuno ha fiatato, la stampa nazionale ha taciuto in blocco. Roba troppo scottante, forse.
Con le nuove rivelazioni ai primi di giugno sull’assassinio della contessa Alberica Filo della Torre si è rimasti nel classico delle storie da ombrellone, in cui il delitto dell’Olgiata (del 1991) si alterna ad ogni estate con l’immortale caso di Simonetta Cesaroni di Via Poma. (del 1990) . Storie gustose e innocenti ma non troppo, perché olezzanti anch’esse della presenza dei servizi segreti. Alla terza decade del mese è scattato invece un affare assai più grosso: la riapertura delle indagini sulla tragedia di Ustica (del 1990) grazie agli aggiornamenti di Francesco Cossiga, rivelatore professionale sempre prezioso per giornalisti e magistrati. Quando lo incontri al bar, è una fortuna: gli offri un whisky e lui si mette subito a raccontare i retroscena di Gladio o di qualche altro dossier.
Da marzo a maggio, i mesi delle rituali celebrazioni, i mass media sono stati intasati dalle ricostruzioni sul caso Moro (1978) che secondo noi è la vera madre di tutti i misteri precedenti e susseguenti. Ogni volta che se ne parla viene aggiunto qualche tassello in più all’architettura della vicenda, così c’è da sperare che un giorno o l’altro si finirà per sapere tutto. E adesso, sali, sali su per li rami è scoppiato il caso del solito arcivescovo Marcinkus, ormai il peggior criminale della Chiesa dopo i Borgia, che avrebbe fatto rapire e assassinare Emanuela Orlandi (1983) dalla solita banda della Magliana. Dopo una cena a casa di chi? Indovinato: Andreotti! Ma il mandante era davvero l’arcivescovo o qualcuno anche sopra di lui? Ormai c’è da chiederselo, se non altro per stabilire se Giovanni Paolo II ha davvero diritto alla santità.
Il meccanismo delle rivelazioni sulla Orlandi è classico ed elementare. C’è una signora, l’ex donna di un boss della Magliana, in angoscia da qualche settimana perché sua figlia era nell’auto pirata che ha ammazzato due fidanzati in Via Nomentana a Roma e rischia una bella condanna. E questa signora si mette a raccontare cose dell’altro mondo. Le rivelazioni più strabilianti arrivano spesso da qualcuno che si trova nei guai. Così gli italiani si esercitano nel gioco nazionale del “chi lo guida e chi c’è dietro”, “chi spara contro chi, perché spara e che cosa vuole”.
Poi arrivano con i loro riti ufficiali Vespa di Porta a Porta e l’imitatore di seconda audience Mentana di Mediaset. E gli italiani, tra scelleratezze vaticane e delitti di Cogne, Erba, l’inglesina di Perugia e porcherie varie passano serenamente il tempo. Ma c’è un problema: pur ammettendo che l’Italia è diventata una fogna, ci pare che si stia esagerando un po’. Se tutti continuano a parlare, qui finisce che qualcuno magari un po’ frastornato ci creda sul serio e si metta davvero a raccontare qualche cosa di grosso.
Posta un commento